Salta al contenuto principale

Contributo acquisto libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026

Contributo acquisto libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026

Data :

7 luglio 2025

Contributo acquisto libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026
Municipium

Descrizione

Con decreto direttoriale n. 542 del 18.03.2025 il Ministero dell’Istruzione e del merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, ha disposto la ripartizione, per l’Anno 2025/2026, della somma complessiva di € 136.000.000,00 ai fini della fornitura dei libri di testo in  favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori. 
La Giunta Regionale della Campania, come ogni anno, preso atto del suindicato Decreto del  MIUR, è in procinto di adottare la Delibera di ripartizione dei fondi assegnati ai Comuni di competenza, per la fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori per l’anno scolastico 2025/2026, in esecuzione dei criteri e delle modalità operative già approvate con Delibere della Giunta Regionale n. 425/2018 e n. 241 del 
23/05/2024, con termine ultimo sino al 15 ottobre di ciascun anno scolastico, entro cui i Comuni  devono consegnare alle famiglie i buoni per i libri di testo sotto forma di cedola libraria o voucher. 
Destinatari dell’intervento per l’anno scolastico 2025/2026 risultano gli alunni, anche non  residenti, frequentanti gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado ubicati nel territorio comunale.   
I Comuni ammettono al beneficio i genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero lo stesso studente se maggiorenne, che presentino un valore dell’Indicatore della Situazione 
Economica Equivalente (ISEE) 2023 in corso di validità, rientrante nelle seguenti 2 fasce:  
Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.633,00;  
Fascia 2: ISEE da € 10.633,01 a € 13.300,00.  
Le risorse finanziarie disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella prima fascia (ISEE fino ad € 10.633,00). 
Agli studenti collocati nella seconda fascia (ISEE da € 10.633,01 ad € 13.300,00) saranno 
destinate le risorse finanziarie che residueranno dopo la copertura del fabbisogno dei richiedenti 
collocati nella prima fascia. 
DESTINATARI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E 
RIPARTIZIONE DELLE RISORSE. 
1) Sono destinatari dell’intervento gli alunni, anche non residenti, frequentanti gli Istituti di 
istruzione secondaria di I e II grado ubicati nel territorio comunale.  I Comuni ammettono al beneficio i 
genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero lo stesso studente se maggiorenne, che 
presentino un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di 
validità, rientrante nelle seguenti 2 fasce:  - Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.633,00;  - Fascia 2: ISEE da € 10.633,01 a € 13.300,00.  
Qualora i valori relativi ad ogni singola componente del reddito e/o patrimonio considerati ai fini del 
calcolo dell’ISEE siano negativi, tali valori sono considerati pari a zero, nel qual caso i Comuni 
richiedono di attestare e quantificare - pena l’esclusione dal beneficio – le fonti e i mezzi dai quali il 
nucleo familiare ha tratto sostentamento. 
2) Per essere ammesso al beneficio il richiedente (esercente la potestà genitoriale o 
parentale sull’alunno o in alternativa, rappresentante legale o l’alunno stesso se maggiorenne) dovrà 
compilare un’apposita domanda, predisposta dall’Ufficio scrivente, da ritirare presso le scuole statati di 
riferimento o scaricabile dal sito www.comunelaccoameno.na.it,  completa di: 
a) attestazione ISEE in corso di validità; 
b) eventuale autocertificazione integrativa delle fonti e mezzi di sostentamento e loro 
qualificazione; 
c) fotocopia del documento d’identità del richiedente. 
3) Le domande, debitamente compilate in ogni parte con i dovuti allegati, dovranno essere consegnate alla scuola di frequenza entro e non oltre il 31 agosto 2025. Gli Istituti scolastici interessati, a loro volta, avranno cura di trasmettere al Comune di Lacco Ameno tutte le domande presentate entro il successivo 7 settembre 2025 per permettere all’Ufficio scrivente di consegnare i buoni per i libri di 
testo sotto forma di voucher entro il termine previsto del 15/10/2025. 
4) Rappresenta motivo di esclusione: 
a) la presentazione di domande non corredate di attestazione ISEE in corso di validità; 
b) la presentazione di attestazione ISEE che presenta omissioni o difformità, anche se rilevate in sede di verifica presso la banca dati dell’Inps; 
c) la presentazione di attestazione ISEE che presenta un reddito superiore ai 13.300,00 euro. 
Il I Settore – Servizi Sociali si riserva la possibilità di chiedere eventuali integrazioni della  documentazione a verifica delle istanze presentate. 
Nel caso di corresponsione del beneficio, l’Ente si riserva di effettuare controlli diretti ad  accedere la veridicità delle informazioni fornite dal dichiarante. 
Eventuali dichiarazioni mendaci saranno perseguite a norma di legge. 
Lacco Ameno 3.07.2025 
La Responsabile del I Settore Affari Generali 
Avv. Lucrezia Galano

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 10:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot